professione montagna

facebook
instagram
whatsapp
home.jpeg
eventi.jpeg
contatti.jpeg
cv in foto.jpeg
partner.jpeg
idea regalo.jpeg
home.jpeg
contatti.jpeg
cv in foto.jpeg
eventi.jpeg
partner.jpeg
idea regalo.jpeg
consigli utili.jpeg
dove mangiare.jpeg
dove dormire.jpeg
blog.jpeg
maestro di sci.jpeg
pubblicazioni.jpeg
consigli utili.jpeg
dove mangiare.jpeg
dove dormire.jpeg
maestro di sci.jpeg
blog.jpeg
pubblicazioni.jpeg
home.jpeg
eventi.jpeg
contatti.jpeg
cv in foto.jpeg
partner.jpeg
idea regalo.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp
consigli utili.jpeg
dove mangiare.jpeg
dove dormire.jpeg
il piceno.jpeg
maestro di sci.jpeg
pubblicazioni.jpeg

APPENNINO PERDUTO

MONTI GEMELLI

GRAN SASSO

MONTI SIBILLINI

MONTI DELLA LAGA

monti sibillini ns.jpeg
appennino perduto ns.jpeg
monti gemelli ns.jpeg
gran sasso rosso ns.jpeg
monti della laga ns.jpeg

sito web e grafica: Giovanni Fusco_AP - 3478309626

 PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

@ blu
drone & foto per gmail
bv fusco giovanni.jpeg
dsc00807.jpegimg_20210613_113912.jpegimg_20210523_103400.jpegimg_20181209_115544.jpegimg_20180222_120154.jpegdscn3619.jpegimg_20180425_130226.jpegimg_20181110_130830.jpegimg_20181110_130047.jpegimg_20181111_102044.jpeg

La Montagna dei Fiori (detta comunemente la Mëndàgna in dialetto ascolano e la Mundagnë in dialetto abruzzese) è un rilievo dell'appennino abruzzese (provincia di Teramo) ai confini con le Marche, entro cui si estende parzialmente; insieme alla Montagna di Campli (Monte Foltrone), dalla quale è separata dalle Gole del Salinello, forma il massiccio dei Monti Gemelli.

 

Situata all'estremità orientale del gruppo dei Monti della Laga, nel territorio dei comuni di Valle Castellana, Civitella del Tronto e Ascoli Piceno, dista circa 20 km da Ascoli Piceno (San Giacomo di Valle Castellana è a 18 km) ed è raggiungibile attraverso la strada del Colle San Marco. Il gruppo ha due vette principali: il Monte Girella (1.814 m) e Monte Piselli (1.676 m), entrambe appartenenti all'Abruzzo; la prima, sul versante meridionale, è meta di scalatori esperti mentre il lato nord e nord ovest è agevolmente raggiungibile nel periodo estivo anche da escursionisti non particolarmente equipaggiati; la seconda è una meta frequentata da mountain bikers per via dei numerosi trail dell'Ascoli Natural Bike Park e una meta turistica invernale degli ascolani per via dei suoi impianti sciistici.

Ospita, a circa 1.110 m s.l.m., il paesino di San Giacomo, punto di ritrovo per innumerevoli escursioni e luogo dove si trovano anche le principali strutture turistico-ricettive aperte sia d'estate che d'inverno; a quota 1.426 m sono infatti presenti gli impianti sciistici, consistenti in una seggiovia e marciapiede mobile che raggiungono quota 1.643 m, meta di molti amatori, raggiungibili attraverso una strada carrozzabile non asfaltata. Dalla vetta del monte è possibile scorgere il Monte Conero e, nelle giornate estive più serene, le isole e le coste dalmate nei pressi di Spalato; a sua volta la Montagna dei Fiori, che dista appena 30 km in linea d'aria dal mare, è visibile dalla costa adriatica, dalla foce del Tordino a da quella del Tronto.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder